LAVORAZIONE
ORO 24K e ARGENTO
MATERIALI TRATTATI
OTTONE
PULITURA
Il materiale viene tolto dagli imballi (bancali,scatole), scartato e collocato su appositi tavoli e carrelli dove viene suddiviso per articolo, tutti i pezzi subiscono un trattamento di smerigliatura, pulitura e satinatura meccanica, dopodichè passano al reparto controllo, i pezzi non devono presentare difetti che possano compromettere la qualità finale del prodotto; eventuali difettosità vengono comunicate al cliente tramite telefono/fax/mail con il quale si accorda il tipo di riparazione (se possibile) od eventualmente il numero dei pezzi da rendere. Il materiale idoneo viene caricato su appositi telai che a loro volta vengono immessi nell’impianto automatico dove verrà effettuato il trattamento.
1° FASE-SGRASSAGGIO
Il materiale viene sgrassato elettroliticamente in vasche contenenti prodotti a base di
saponi, dopodiché viene decapato in una vasca con una piccola percentuale di acido solforico e lavato poi in acqua corrente.
2° FASE-TRATTAMENTO
Tutti i pezzi, vengono trattati in bagni elettrolitici di nichel lucido che è alla base di quasi tutti i trattamenti), dopo il nichel si passa poi in apposti lavaggi ed attivazioni per preparate il materiale alla fase successiva
DORATURA
Immersione in vasca di ORO per circa 60 secondi fino ad ottenere la colorazione desiderata, successivo lavaggio in apposita vasca e semiasciugatura in forno a circa 50°C
ARGENTATURA
Immersione in vasca di PREARGENTO che serve come base per argentatura e poi immersione in vasca di ARGENTO per circa 60 secondi fino ad ottenere la colorazione desiderata, successivo lavaggio in apposita vasca e semiasciugatura in forno a circa 50°C
3° FASE-FINITURA
I pezzi escono dall’impianto automa tico semiasciutti, vengono asciugati e puliti con panni speciali. A questo punto viene effettuato il controllo qualità del prodotto lavorato che se idoneo passa al reparto verniciatura.
4° FASE – PROTETTIVO
Il materiale trattato, quando richiesto passa al reparto verniciatura dove viene protetto con trasparente lucido o opaco e cotto a forno a 140°C, finita la cottura della vernice i pezzi passano al controllo qualità finale per poi essere imballati ed etichettati con nome del cliente e stoccati nel magazzino prodotti finiti in attesa del ritiro da parte del cliente o del corriere.